Eccoli, finalmente sono appena iniziati i tanto attesi saldi invernali 2020. In questo post vi do alcuni consigli utili per fare in modo che quel capo tanto desiderato sia vostro al prezzo scontato ed evitare le truffe che sono sempre dietro l’angolo! Ci vuole occhio, ma con alcuni piccoli accorgimenti eviterete fregature. Andiamo allora alla scoperta dei saldi invernali 2020: 5 consigli per non farsi fregare!
Noi mamme aspettiamo questo momento come la manna dal cielo: siamo sempre lì a cercare lo sconticino sul capo di abbigliamento per i nostri piccoli e sull’accessorio per noi (ah quella borsa…)! Avendo bambini piccoli che crescono a vista d’occhio dobbiamo sempre fare i conti con l’aggiornamento degli armadi… e la parola d’ordine è: risparmiare senza rinunciare alla qualità.
Saldi 2020, 5 consigli per evitare fregature
Sicuramente una buona prassi è quella di annotarvi il prezzo del capo precedentemente ai saldi, ma non tutte abbiamo il tempo di girare con taccuino e penna, magari per semplificare potreste fare una foto con il vostro smartphone! Ricordate comunque che la legge vi tutela: i negozianti infatti devono rispettare delle regole molto precise in materia di saldi, ovvero sul capo deve essere sempre esposto il prezzo iniziale e la percentuale di sconto. Tra l’altro i capi in saldo sono esposti in una sezione ben precisa del negozio, differenziandosi da quelli esposti sotto la dicitura “Nuova collezione”.
- attenzione ai negozi che non espongono il cartellino con il vecchio e il nuovo prezzo. Entrambi devono essere presenti sul cartellino vecchio e nuovo prezzo con percentuale di sconto ben chiara!
- conservate sempre gli scontrini! Non è affatto vero che i capi in saldo non possono essere cambiati: avete ben due mesi di tempo e non 7 giorni per cambiare un articolo difettoso!
- fate una “wish list” delle cose che realmente vi occorrono. Perlustrate i negozi qualche giorno prima dell’inizio dei saldi e annotate su una lista le cose da acquistare, in questo modo tornerete a casa solo con cose utili e non vi ritroverete con oggetti inutili di cui non avete bisogno.
- attenzione agli sconti superiori al 50%, spesso sono uno specchietto per le allodole e nascondono merce invenduta delle vecchie collezioni a prezzi del tutto falsi.
- infine i negozi che espongono gli adesivi di pagamento carta di credito e bancomat, hanno l’obbligo di accettare queste modalità di pagamento anche in periodo di saldi.
Inizio e fine dei saldi invernali 2020
tra il 4 e il 5 gennaio 2020 è la data di inizio più o meno per tutte le regioni e fino a febbraio/marzo quindi avete circa sei settimane di tempo per scatenarvi!
Controllate sempre perché qualche piccola variazione è possibile: sul sito del Codacons oltre a suggerimenti sempre utili contro le fregature, trovate anche altri consigli utili e informazioni sulle varie modalità di accesso ai saldi 2020.
Calendario dei saldi 2020 in base alla regione:
Abruzzo: 4 gennaio – 3 marzo 2020
Basilicata: 2 gennaio – 2 marzo 2020
Calabria: 4 gennaio – 3 marzo 2020
Campania: 4 gennaio – 3 marzo 2020
Emilia-Romagna: 4 gennaio – 5 marzo 2020
Lazio: 4 gennaio – 15 febbraio 2020
Liguria: 4 gennaio – 17 febbraio 2020
Lombardia: 4 gennaio – 3 marzo 2020
Marche: 4 gennaio – 1 marzo 2020
Molise: 4 gennaio – 5 marzo 2020
Piemonte: 4 gennaio – 29 febbraio
Puglia: 4 gennaio – 3 marzo 2020
Toscana: 4 gennaio – 3 marzo 2020
Umbria: 4 gennaio – 5 marzo 2020
Veneto: 4 gennaio – 28 febbraio 2020
Friuli Venezia Giulia: 4 gennaio – 31 marzo
Sardegna: 4 gennaio – 4 marzo 2020
Sicilia: 2 gennaio – 15 marzo 2020
Valle d’Aosta: 2 gennaio – 31 marzo 2020
Buono shopping e buoni saldi!